A marzo 2025 l'Huffington Post ha pubblicato gli articoli
L'orto americano. La raffinata partita a scacchi di Pupi Avati tra realtà e delirio
Due artisti, due visioni: Myss Keta e Ruggeri raccontano il presente
Sul numero di gennaio / aprile 2025
della rivista Ridotto pubblicato l'articolo
Il Manifesto per un nuovo teatro di Pier Paolo Pasolini
Dal 7 dicembre 2024 l'Huffington Post ha pubblicato a puntate il pamphlet
Franco Califano da così a così
1. L'icona pop del Califfo è solo cattiva letteratura
3. La forza della credibilità sul palco
4. Il pessimismo borgataro del re dei disperati
5. Un poeta che intravide in anticipo il proprio destino
6. I monologhi crudi e lirici, popolari e abissali
7. Il cantautore vittima di pregiudizi e l'autore per altri interpreti rispettato
8. Il poeta musicale che cantava la sconfitta
Il 15 ottobre 2024 il libro
Pupi Avati fuori dal cinema italiano
è stato pubblicato da Edizioni Sabinae
Il 17 ottobre 2024 l'Huffington Post ha pubblicato l'estratto
Fior da fiore (favorevoli e contrari). L'antologia della critica,
da "Pupi Avati fuori dal cinema italiano"
Rai Cultura intervista Pupi Avati e Massimiliano Perrotta
sul libro Pupi Avati fuori dal cinema italiano
Dal 2 ottobre 2024 al cinema e sulla piattaforma Indiecinema
è uscito il lungometraggio Il poeta perduto
Regia e sceneggiatura di Fabio Del Greco
Soggetto di Fabio Del Greco, Massimiliano Perrotta, Silvana Porreca
Con Fabio Del Greco, Chiara Pavoni, Paolo Di Gialluca
E con la partecipazione vocale di Massimiliano Perrotta
Il 2 ottobre 2024 al Caffè Letterario di Roma
alla fine della prima proiezione
incontro con Fabio Del Greco, Massimiliano Perrotta e il cast del film
L'1 ottobre 2024 al Teatro Tordinona di Roma
nell'ambito di Schegge d'autore - Festival della drammaturgia italiana
ha debuttato il corto Il pappagallo
Con Roberto Pensa, Brunella Caronti
Con la partecipazione vocale di Marco Castelli
Musiche originali di Emanuele Senzacqua
Scritto e diretto da Massimiliano Perrotta