A settembre 2023 l'Huffington Post ha pubblicato l'articolo
L'arte non s'impara a scuola, funziona meglio la coscienza
Il sacro nichilismo di Céline e l'estetica del turpiloquio
Per superare il pop, torniamo a guardare l'arte popolare con occhi ingenui
Svevo, La coscienza di Zeno e il vaticinio del terrore atomico
Ad agosto 2023 il Quotidiano dei Contribuenti
ha pubblicato il saggio Lo spazio dell'utopia
già apparso sulla rivista Mondoperaio nel 2012
Prima puntata: Parigi senza anarchia
Seconda puntata: La morte delle ideologie
Terza puntata: Da questa modernità non si esce con un «post»
Quarta puntata: La formula per redimere tutto
Il 17 maggio 2023 all'Istituto Comprensivo Da Vinci Ungaretti di Fermo
incontro con gli studenti sul libro Masino Scacciapensieri
con la partecipazione di Domenico Trischitta
Il 15 maggio 2023 alla Sala Civica Unione Europea di Ponte San Nicolò
nell'ambito dell'evento Corti senz'altro!
è andato in scena L'anima del commercio
un corto di Massimiliano Perrotta
con Serena Piccoli e Marco Paganelli
a cura della compagnia La Betonica
Il 5 aprile 2023 al Teatro Tordinona di Roma
al Festival della Drammaturgia Italiana Schegge d'autore
ha debuttato il corto L'assaggiatrice
con Roberto Pensa e Brunella Caronti
scritto e diretto da Massimiliano Perrotta
A dicembre 2022 Torri del Vento Edizioni
ha pubblicato il libro di racconti L'aria del tempo
Il 31 gennaio 2023 l'Huffington Post
ha pubblicato il racconto Lettera di raccomandazione